SERVIZIO RACCOLTA ELABORAZIONE DATI, COORDINAMENTO POLITICHE ENTI LOCALI
Indirizzo:
Piazza della Libertà n. 3 - 52100 Arezzo
Orario di Apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Dirigente
D.ssa Roberta Gallorini
P.O.
Guido Perugini 
Attività del servizio

Autorizzazione allo svolgimento di gare e/o manifestazioni sportive su strada:
L’Ufficio si occupa del rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento di gare e/o manifestazioni sportive su strada.
Requisiti dei soggetti richiedenti: Possono richiedere l'autorizzazione le società sportive, gli enti locali, i gruppi sportivi. associazioni onlus.
Il procedimento segue l’iter così dettagliato: La domanda deve essere presentata al Servizio Raccolta Elaborazione Dati – Coordinamento Politiche Enti Locali almeno 60 giorni prima della manifestazione, nel caso il percorso interessi aree di particolare pregio ambientale gestite dalla Regione Toscana (SIC, SIR, ZPS etc.). In tutti gli altri casi la domanda deve pervenire almeno 30 giorni prima della manifestazione. Il mancato rispetto dei suddetti termini perentori solleva l'Amministrazione Provinciale da qualsiasi responsabilità nel mancato rilascio dell'autorizzazione stessa. Il tracciato dei percorsi deve obbligatoriamente pervenire in formato digitale GPX. Il mancato rispetto di questa disposizione comporta il rifiuto automatico della domanda. Il rilascio dell’autorizzazione viene effettuato dopo che gli enti proprietari della viabilità interessata al percorso della competizione/manifestazione hanno concesso il proprio nulla osta (di norma, viene dato un termine di giorni quindici dalla data d’invio dell’istruttoria). In assenza del nulla osta degli enti interessati vige il principio del silenzio assenso, in ossequio a quanto disposto nella Circolare del Ministero dell'Interno n. 300/A/26784/116/1.
I documenti da presentare sono: Istanza in carta libera da scaricare dal sito WEB della Provincia di Arezzo;

  • Copia del programma della manifestazione;
  • Tabella di marcia;
  • Tracciato del percorso in formato digitale .GPX.
  • Grafico Altimetrico;
  • Copia della polizza assicurativa;
  • Modello di dichiarazione di idoneità del percorso;
  • Modello assunzione obblighi ripristino luoghi.

 

Sostegno alla pratica sportiva di base:

L’Ufficio si occupa del supporto tecnico amministrativo nella organizzazione di eventi di carattere sportivo, attraverso consulenze, creazione di tavoli tematici, conferenze di servizi finalizzati al superamento di criticità di vario ordine e grado (ordine pubblico, sicurezza, rispetto dell'ambiente, ecc.), in stretta collaborazione con la Delegazione Provinciale CONI, la Regione Toscana, la Questura, la Prefettura e l’AUSL Toscana Sud Est.

Il Servizio fornisce inoltre assistenza nelle pratiche di finanziamento per eventi ovvero impianti sportivi, rapportandosi con la Regione Toscana o con l'Istituto per il Credito Sportivo o altri livelli decisionali.
Sono interessati a questa azione Società Sportive, Enti Locali, Gruppi Sportivi, Associazioni Onlus.
Su istanza dei soggetti richiedenti, il Servizio opera in regime di sussidiarietà creando, a seconda dei casi, le condizioni per il superamento delle eventuali difficoltà e per l'individuazione delle relative soluzioni. Per una plausibile procedura si rende talora necessaria l'attivazione di attività fuori sede.

Concessione spazi orari nelle palestre provinciali:

Il Servizio si occupa della assegnazione di spazi orari nelle palestre di proprietà o in uso alla Provincia di Arezzo.
Requisiti dei soggetti richiedenti: Associazioni sportive, associazioni onlus, enti di promozione sportiva, federazioni sportive.
Il procedimento ha il seguente iter: Di norma, nel mese di luglio di ogni anno viene emanato un bando ad evidenza pubblica finalizzato all'assegnazione di spazi orari nelle palestre provinciali. Il termine previsto per la presentazione delle relative istanze è generalmente l'ultimo venerdì del mese di agosto. Il Servizio effettua una istruttoria delle domande pervenute e procede entro la metà del mese di settembre a definire un piano di assegnazione oraria in tutte le palestre.
Si procede quindi alla formale comunicazione del piano di riparto adottato rispettivamente ai soggetti richiedenti e agli istituti scolastici di riferimento.
Successivamente, viene sottoscritto apposito atto convenzionale tra associazioni, istituti scolastici e Provincia di Arezzo al fine di disciplinare il corretto uso degli impianti sportivi scolastici.

Informazioni dettagliate delle procedure di interesse del cittadino, sono reperibili nella CARTA DEI SERVIZI DELLA PROVINCIA DI AREZZO

Questo sito NON utilizza cookies di profilazione, utilizza invece cookies tecnici e di terze parti. Per conoscere quelli utilizzati e la loro disabilitazione consulta l'Informativa completa. Cliccando su Accetto o proseguendo nella navigazione del sito (click, scroll, etc.), presti automaticamente il consenso al loro utilizzo.